Sei Qui
Home > Blog > Cocaina: Italia prima per consumo in Europa

Cocaina: Italia prima per consumo in Europa

Cocaina, italia prima in Europa per consumo

Il Global Drug Survey 2018 dichiara che per consumo di cocaina l’Italia è “prima” in Europa e “terza” nel mondo dopo USA e Canada. Per chi non lo sapesse, il Global Drug Survey è una delle più importanti compagnie di studi di ricerca in ambito droga ed alcool con sede a Londra. La cocaina in Italia viene importata dalla criminalità organizzata – eterodiretta dall’alto – dall’ America Latina, dal Nord Africa e dall’Asia; da questi luoghi arriva nei punti di arrivo quali il porto di Gioia Tauro” (porto italiano situato tra i comuni di Gioia Tauro e San Ferdinando, in Calabria), il porto di Genova (uno dei più grandi ed importanti porti italiani) ed infine il porto di Livorno (principale porto della Toscana ed uno tra i più importanti in tutto il Mar Mediterraneo).

L’Italia ha un ruolo importante nello smerciare sostanze stupefacenti, non solo per i propri “consumatori” ma anche per via della forte presenza di criminalità organizzata che può veicolarla in tutta Europa. Ogni anno vengono prodotte circa 2.000 tonnellate di Cocaina di cui 700 tonnellate vengono importate in Europa. Il 12 novembre 2019 è stato stabilito un nuovo record sul tema cocaina in Italia e riguarda il sequestro effettuato a Livorno dove le forze dell’ordine hanno trovato ben 3 tonnellate di cocaina su una nave battente bandiera delle Isole Marshall (Colombia); si tratta del secondo più grande sequestro di cocaina avvenuto nel bel paese superando i 400 milioni di euro. Tuttavia si valuta che di norma il volume “Non Sequestrato” sia dalle 20 alle 30 volte superiore rispetto le quantità trovate.

Il Ministero della Salute dichiara che i consumatori di Cocaina in Italia sono circa 8,6 milioni tra cui 2,5 Anziani ed 1,5 di adolescenti. Numeri paurosi. Se a questi aggiungiamo quelli dei servizi di prevenzione e cura dell’alcool con 70 mila persone in carico e i milioni di ludopatici cronici, in Italia si delinea un quadro della devastazione antropologica di sbalorditiva ampiezza.

Lascia un commento

Top