Svizzera 5G: si farà. Intanto Elon Musk lancia altri 60 satelliti Ambiente Blog News Salute Tecnologia Aprile 24, 2020Aprile 25, 20200 Non è passato molto tempo da quando avevamo diffuso la notizia che la Svizzera aveva fermato le installazioni delle antenne 5G per vederci chiaro sui possibili effetti negativi di questa tecnologia sulla salute. Purtroppo c'è stato un dietrofront: in Svizzera il 5G si farà, rispettando gli attuali limiti di esposizione per i campi elettromagnetici. Limiti che per fortuna degli svizzeri sono ancora più stringenti rispetto a quelli italiani, già di per se più bassi rispetto a quelli di molti stati che adottano il limite di 61 V/M.Ma i "maggiordomi" dei transumanisti e delle loro multinazionali delle telecomunicazioni spingono per innalzare i limiti di esposizione anche in stati non ancora allineati come la Svizzera e l' Italia. Il motivo è semplice:
Il progetto Starlink procede a vele spiegate Blog News Tecnologia Febbraio 19, 2020Febbraio 19, 20200 L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) esprime ragionevole preoccupazione sul progetto Starlink.Il progetto Starlink non potrebbe procedere più velocemente. Non è passato nemmeno un mese dall'ultimo lancio di 60 satelliti in orbita che già se ne sono spediti altri 60 nello spazio. Attualmente siamo a quota 300 e la società punta ad arrivare a 1440 entro la metà del 2020. Quindi ci aspettiamo, a breve, il dispiegamento di ulteriori satelliti.https://www.youtube.com/watch?time_continue=9&v=jbIdhreCBoo&feature=emb_logoElon Musk fa sul serio e sta volta non si tratta di una macchinina elettrica bensì di circondare il pianeta in una "griglia elettromagnetica". La questione è abbastanza preoccupante viste le motivazioni che abbiamo sollevato l'ultima volta. Si procede a velocità sostenuta senza valutare la questione rifiuti spaziali, salute, impatto ambientale
SpaceX – Starlink, altri 60 satelliti in orbita Blog News Tecnologia Gennaio 30, 2020Febbraio 12, 20200 SpaceX con il progetto Starlink ha lanciato altri 60 satelliti in orbita. La compagnia di Elon Musk ha ottenuto le autorizzazioni per lanciare 12.000 satelliti e in futuro prevede di raggiungere quota 42.000, il tutto per coprire con la connessione internet ogni angolo del pianeta.Il lancio dei satelliti è stato fatto in diretta streaming e poi registrato su YouTube nel canale di SpaceX.https://www.youtube.com/watch?time_continue=752&v=1KmBDCiL7MU&feature=emb_logoSpaceX - Starlink è un progetto ambizioso che all'apparenza sembra voglia portare beneficio all'umanità garantendo il diritto di accedere ad internet anche a persone che risiedono in aree remote del pianeta. Al di là dell'entusiasmo dei "genietti" super-tecnologici della Silicon Valley bisognerebbe chiedersi se si sono valutati attentamente i risvolti negativi della cosa. Una simile infrastruttura non può