Apprendiamo con forte preoccupazione la deriva distopica che sta prendendo la questione coronavirus, con una censura e una limitazione delle libertà personali degne di una vera e propria dittatura. Per quelli che leggeranno, non saranno d'accordo con quello che diciamo e vorranno "democraticamente" tapparci la bocca:ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: "TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL PROPRIO PENSIERO CON LA PAROLA, LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE.La libertà personale è un diritto fondamentale di PARI RANGO al diritto alla salute, non c'è uno che viene prima e può annullare l'altro "per il bene comune" (Avv. Marco Moro, secondo video in basso). Un virus che ad oggi ha ucciso, come causa di morte principale, su 355
Tag: Ugo Mattei
Stato di eccezione: la situazione attuale secondo il giurista Ugo Mattei
Lo stato di eccezione venutosi a delineare nella situazione odierna non può essere inteso come una necessità nata unicamente per contrastare il coronavirus. Sono diversi gli indizi che ci portano a pensare che si è sfruttata, si sfrutta e si sfrutterà questo pretesto per cambiare in maniera irreversibile lo status quo. Come abbiamo anticipato nell'articolo chiave sul coronavirus, non potevamo considerare l'epidemia una strategia limitata a voler rallentare l'espansione economica cinese. E concludendo abbiamo detto che occorreva aspettare il susseguirsi degli eventi per poter rispondere alla domanda "cui prodest?". Questi, cari amici, stanno cominciando a disegnare una strategia globale non poco preoccupante.Per chi non lo sapesse, uno stato di eccezione è una situazione in cui il potere politico assume
Ugo Mattei, un eccellente accademico da seguire
Per chi non lo conoscesse, Ugo Mattei è un giurista, professore universitario ed editorialista con un curriculum di tutto rispetto, persona estremamente colta e acuta le cui qualità traspaiono chiaramente nei suoi discorsi (vedi video alla fine). Visti i ruoli ricoperti nelle cariche pubbliche, accademiche e il grado di importanza, colpisce la sua posizione "anti-sistema" per i temi più attuali quali la privacy, l'ecologia, la società e lo sviluppo delle nuove tecnologie come 5G e droni spia. Essendo un giurista conosce bene i temi che tratta dal punto di vista legislativo e giuridico ma allo stesso tempo non si tira indietro nell'uscire dal suo campo d'azione com'è giusto che sia.Bisogna per forza essere un tecnico telecom per dare un